L'allattamento al seno è considerato a livello mondiale uno degli obiettivi prioritari nel campo della salute pubblica. Molto recentemente è stata pubblicata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) la "Strategia Globale per l'alimentazione dei lattanti e dei bambini", basata sui risultati ottenuti dall'Iniziativa per gli ospedali amici dei bambini, dal Codice internazionale di commercializzazione dei sostituti del latte materno e dalla Dichiarazione degli innocenti sulla protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno.
I princìpi alla base della strategia adottata dall'OMS sono due:
deve essere basata sull'evidenza scientifica ed epidemiologica più aggiornata
deve assicurare la maggior partecipazione.
Inoltre si evidenzia la necessità di un approccio globale e l'urgenza con cui dovrebbe essere messa in opera per affrontare efficacemente una sfida così elementare come quella di assicurare un'alimentazione appropriata per l'infanzia di tutto il mondo.
I documenti disponibili in questa sezione includono solo alcuni dei provvedimenti adottati a livello internazionale sull'allattamento al seno.
Per ottenerne altri, si possono consultare i siti delle varie Organizzazioni.
WHO: Global Strategy for Infant and Young Child Feeding, Geneva 2003
WHO: Childhood nutrition and progress in implementing the International Code of marketing of Breast-milk Substitutes, A55/14, Geneva 19 March 2002
WHA. WHA 55.25 Infant and young child nutrition, Fifty-Fifth World Health Assembly Resolutions, Geneva, 13-18 May 2002
ILO: Reccomendation 2000, N. 191
ILO: Maternity Protection Convention 2000, N. 183
OMS/UNICEF: Campagna mondiale "Ospedale amico dei bambini", 1991
OMS/UNICEF: Dichiarazione degli innocenti sulla protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno (1990)
OMS: Codice internazionale sulla commercializzazione dei sostituti del latte materno, 1981
BLUEPRINT: Protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno in Europa: un programma d'azione