Progetto regionale, promuove comportamenti salutari (4 temi di Guadagnare Salute) ed il benessere psico-fisico negli allievi delle scuole secondarie di I e II grado attraverso l'uso di una metodologia che favorisce una didattica interattiva e cooperativa.
Sec. 1° |
Studenti |
Docenti |
Sec. 2° |
Studenti |
Docenti |
|
Carpi |
1 |
50 |
2 |
0 |
0 |
0 |
Mitrandola |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
Modena |
1 |
225 |
9 |
0 |
0 |
0 |
Sassuolo |
3 |
105 |
9 |
2 |
100 |
12 |
Pavullo |
1 |
50 |
5 |
0 |
0 |
0 |
Vignola |
0 |
0 |
0 |
1 |
195 |
8 |
Castelfranco Emilia |
1 |
89 |
4 |
0 |
0 |
0 |
Anno scolastico 2013-2014 |
Sec. 1° |
Sec. 2° |
Anno scolastico 2014-2015 |
Sec. 1° |
Sec. 2° |
Carpi |
0 |
2 |
Carpi |
2 |
3 |
Mirandola |
0 |
2 |
Mirandola |
4 |
3 |
Modena |
3 |
5 |
Modena |
4 |
5 |
Sassuolo |
2 |
2 |
Sassuolo |
2 |
4 |
Pavullo |
2 |
3 |
Pavullo |
2 |
3 |
Vignola |
2 |
2 |
Vignola |
2 |
2 |
Castelfranco Emilia |
2 |
1 |
Castelfranco Emilia |
3 |
1 |
Le scuole che hanno inviato la loro adesione al progetto attraverso l'uso di Sapere&Salute digitale: Alberto Pio, Carpi; Parco Ducale, Cavedoni di Sassuolo; IC Marconi , Castelfranco E.; Pedrazzoli, Fiumalbo; IIS Levi di Vignola.
PdP è stato oggetto di un trial di efficacia e, nel corso dell'anno scolastico 2014-15, di una sperimentazione regionale sulla metodologia utilizzata per promuovere una corretta alimentazione e la pratica motoria. La Regione ha chiesto ad ogni Ausl di far aderire almeno 2 scuole e all'Asl di Modena ne ha richieste 4 (due classi target per Istituto).
Scuole secondarie di 1°: G. Ferraris, Modena; R. Montecuccoli, Pavullo |
Azioni: *Tre incontri di formazione/revisione con i consigli di classe pressole Scuole *Due incontri di formazione presso Luoghi di Prevenzione (RE) *Classi coinvolte: 2 per Scuola |
Scuole secondarie di 2°: Liceo Formigginie II S E. Morante di Sassuolo. |
il 19 novembre 2014 si è tenuto il seminario "Scuole che Promuovono Salute: l'evoluzione di Paesaggi di Prevenzione" in collaborazione con Luoghi di Prevenzione, nell'ambito del quale si è:
- Fornito supporto metodologico ai docenti
- Chiarito che il percorso regionale di Scuole che promuovono Salute, delineato in questi anni dall'omonimo Concorso, è l'orizzonte di riferimento dei progetti di educazione alla salute sui temi di Guadagnare Salute
L'Assessorato regionale alle Politiche per la Salute e l'Ufficio Scolastico Regionale, dal 2012, a supporto dell'implementazione di processi di educazione alla salute nelle scuole di primo e secondo grado di tutta l'Emilia-Romagna, bandiscono il concorso «Scuole che promuovono salute». Il referente aziendale di PdP/Scuole che Promuovono Salute ha verificato quanto richiesto da mandato regionale, in collaborazione con le referenti di Educazione alla Salute distrettuali e le scuole che vi partecipano in provincia di Modena sono 25.
La premiazione verrà effettuata il 3 dicembre 2015 presso Luoghi di Prevenzione.
Vai alla Rete di Scuole che Promuovono Salute
Nel gruppo di lavoro regionale - 5settingscuola è stato coinvolto il referente aziendale di Paesaggi di Prevenzione/Scuole che promuovono Salute dell'Ausl di Modena.
Gruppo di Lavoro Regionale - Network Europeo School Health Education (SHE): costituzione di un gruppo misto docenti/referenti aziendali per progettare l'adesione al network europeo.
Lascuola secondaria di 1° «R. Montecuccoli» di Pavullo partecipa al progetto. In home page hainserito la scritta «Questa scuola promuove salute» e adesso ha raccordato la sperimentazione regionale su alimentazione e movimento.Nell'ambito della Festa della Scuola as 2014-15 ha presentato il ricettario«E a merenda...?!» realizzato con docenti, alunni e genitori.
La scuola secondaria di 1° «F. Montanari» di Mirandola, partecipante al progetto, ha aderito al Concorso di Scuole che Promuovono salute per l'as 2014-15.
Adesione al Concorso di Scuole che Promuovono Salute da parte dei docenti della scuola secondarie di 1° e 2° che, per fare un percorso continuativo, di approfondimento dei temi di educazione alla salute, utilizzano il DVD Paesaggi di Prevenzione con i detenuti.
Link a Progetti con il Carcere
- Costruzione della rete fra le scuole che hanno ricevuto la targa e/o il premio (al 2014 sono 28) con il supporto metodologico di Luoghi di Prevenzione
- Formazione ad hoc accreditata dall'Ufficio Scolastico Provinciale
- Supporto delle referenti di Educazione alla Salute per raccordare l'impianto del network alle diverse progettualità territoriali e ai progetti inseriti in Sapere&Salute