Quattrocento persone invitate e prendere parte alla sperimentazione e 5 Asl coinvolte (Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna e Parma) per circa un anno di attività. Obiettivo: testare la funzionalità e la sostenibilità di una rete composta di professionisti sanitari e di palestre e società sportive per, prima prescrivere, e poi somministrare l'esercizio fisico come arma terapeutica nelle persone affette da diverse patologie croniche. Esistono infatti molte prove sull'efficacia dell'esercizio fisico nelle diverse condizioni patologiche, ed esistono esperienze importanti sull'uso di questo nuovo strumento nella pratica clinica. Per questo la Regione Emilia-Romagna ha deciso di riorganizzare i servizi di Medicina dello sport delle Asl affidando loro anche compiti di prevenzione delle malattie croniche. Mentre un progetto finanziato dal ministero della Salute intitolato "La prescrizione dell'esercizio fisico in prevenzione e terapia" ha coinvolto in questa sperimentazione oltre all'Emilia Romagna anche Veneto, Lombardia e Sicilia.