"Alcol: se stai a zero vinci. Il ruolo della scuola nella prevenzione alcologica"
Corso di formazione per i docenti nell'ambito della campagna di prevenzione alcologica dedicata al mondo della scuola
Data e ora:
1° edizione: venerdì 12 aprile 2013 - ore 14.30-18.30
2° edizione: giovedì 18 aprile 2013 - ore 14.30-18.30
Sede:
Scuola Secondaria di I grado G.Ferraris - plesso G. Marconi, via Canaletto Sud, 110/A - Modena
Destinatari: Docenti delle Scuole Secondarie di I e II grado della provincia di Modena
Programma
Interventi
Saluti e apertura dei lavori
Dr.ssa Silvia Menabue - Dirigente U.S.R.E.R. - Uff. XXII-Ambito territoriale provincia di Modena
Prof. Renato Luisi - Dirigente Scuola Sec. di I grado G.Ferraris di Modena
Prof.ssa Carla Martinelli - Dirigente Ist. Comprensivo Fabriani di Spilamberto
Presentazione della campagna di prevenzione alcologica
Dr.ssa Manuela Carobbi - Ed. alla Salute, AUSL Modena
La diffusione del consumo di alcolici tra gli adulti e gli adolescenti. Stili di vita come link tra le generazioni
Dr. Claudio Annovi - Coordinatore Progetto Alcol, AUSL Modena
I progetti che funzionano: dal passaggio di informazioni adulto/ragazzo all'intervento ambientale che li rende protagonisti entrambi
D.ssa Maria Corvese - Referente Prevenzione del Settore Dipendenze Patologiche, AUSL Modena
Il ruolo della scuola nella promozione della salute: la peer education nelle scuole secondarie di II grado e la figura del tutor nelle classi III delle scuole secondarie di I grado
Prof.ssa Manuela Santi - Docente Liceo M.Fanti di Carpi
Prof.ssa Adriana Tondi - Docente Scuola secondaria di I grado S.Carlo-Paoli di Modena
Laboratori didattici
Ore 16.30
All'arrivo ogni docente decide a quale laboratorio partecipare. Per ogni laboratorio è prevista la conduzione da parte di un esperto e la presenza di un tutor d'aula.
Alcol docendi
Le attività didattiche create dagli insegnanti per i ragazzi e utilizzo della piattaforma web Paesaggi di Prevenzione.
Alcol discendi
Le attività didattiche create dai ragazzi per altri ragazzi mettono alla prova i docenti.
Alcol creandi
Laboratori audiovisivi per la sensibilizzazione alcologica
Laboratorio grafico per la sensibilizzazione alcologica "Non bevetevele tutte"
Alcol vivendi
Unità didattica per utilizzare le testimonianze di chi ha vissuto problemi di alcol.
Discussione finale e conclusioni
Obiettivi
Mettere in grado i docenti di:
- conoscere la dimensione del consumo di alcol da parte degli adulti e degli adolescenti;
- riconoscere il ruolo fondamentale della scuola nell'indirizzo dei comportamenti e nella costruzione dell'immagine sociale dei comportamenti salutari;
- conoscere i programmi e le azioni che si sono dimostrati efficaci in tema di prevenzione alcologica;
- agire esperienze di attività didattiche capaci di divenire azioni significative rivolte ai ragazzi.
Per informazioni
Rivolgersi alle Coordinatrici distrettuali Educazione alla Salute:
- Distretto di Carpi: Anna Maria Cavallaro - tel. 059-659952
- Distretto di Mirandola: Vilma Diazzi - tel. 0535 602402
- Distretto di Modena: Monique Bonacorsi - tel. 059-438083
- Distretto di Sassuolo: Mariangela Vivi - tel. 0536-863670
- Distretto di Pavullo: Claudia Iacconi - tel. 0536-29235
- Distretto di Vignola: Renata Baldaccini - tel. 059-777058
- Distretto di Castelfranco: Ermanna Campana - tel. 059 6554003