In Italia, pur registrando negli ultimi decenni una riduzione dei consumi e della mortalità correlata, il consumo di alcol rimane a livelli alti.
Il modello di consumo tradizionale, caratterizzato dal bere vino quotidianamente durante i pasti, sta progressivamente cambiando verso un consumo di alcol al di fuori dei pasti oltre che ad un aumento dell'uso non quotidiano. Si rileva anche un cambiamento nel tipo di bevande consumate: diminuisce il consumo di vino e birra e aumenta quello di alcolici come aperitivi, amari e superalcolici.
36.000.000 di consumatori di bevande alcoliche, di questi almeno:
9.000.000 di consumatori presentano comportamenti a rischio di danno per la salute individuale e per la sicurezza di terzi (consumo giornaliero non moderato, episodi di binge drinking, consumo fuori pasto almeno una volta alla settimana)
1.000.000 sono alcolisti
Tra le persone di età superiore agli 11 anni, consuma alcol il:
Consumo fuori dai pasti
Tra le persone di 11 anni e più, consuma alcol al di fuori dei pasti il:
Comportamenti di consumo a rischio:
Nel 2010, il 16,1% della popolazione di 11 anni e più ha avuto almeno un comportamento a rischio:
Fonte: "L'uso e l'abuso di alcol in Italia - Anno 2010", Statistiche Report Istat, 5 aprile 2011.
Nella Regione Emilia Romagna, si rileva che:
Fonte: "Il consumo di alcol in Emilia Romagna. I dati del sistema di sorveglianza PASSI. Anni 2007-2010 (18-69 anni)", Studio PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia).
Ulteriori informazioni sul consumo di alcol in provincia di Modena sono fornite dallo studio PASSI, indagine provinciale 2007-2010).