Le nuove dimensioni della relazione di cura in un contesto pluriculturale - 2012
Questi Osservatori hanno permesso di ottenere dati epidemiologici relativi all'infezione da HIV nell'ambito territoriale di competenza. Un corretto confronto tra le incidenze tra italiani e stranieri deve tener conto della differente composizione per età di queste due popolazioni. Ciò può essere fatto utilizzando i tassi standardizzati, che mostrano come la forbice tra le incidenze tra italiani e stranieri si sta riducendo.
Report Regione Emilia-Romagna (Assessorato Politiche per la salute) - Dati anno 2010
Azienda Usl Modena |
Popolazione target* |
N. Utenti immigrati |
% utenti immigrati/Tot. Utenti |
36.444 |
541 |
14,5 |
* Ragazzi di età 14-19 anni al 31/12/2010 - Fonte: La Regione in cifre - Regione Emilia-Romagna
L'analisi complessiva ci presenta una popolazione straniera con bisogni di salute simili, quando non inferiori, a quelli della popolazione autoctona. La popolazione straniera, ancora maggiormente composta da migranti di prima generazione, mostra infatti un apporto di un capitale di salute sostanzialmente integro (effetto "migrante sano"). Le difficoltà di natura sociale ed economica purtroppo portano queste persone, in alcuni casi, a perdere il loro patrimonio di salute e ad ammalarsi (fragilità sociale).