In Italia almeno il 30% degli incidenti stradali sono attribuibili direttamente o indirettamente alla guida in stato d'ebbrezza per alcol o sostanze psicoattive. Sono oltre 10 milioni gli individui nella nostra nazione che consumano alcol e/o sostanze con modalità rischiose per la guida di veicoli. Ogni anno sulle nostre strade avvengono centinaia di migliaia di incidenti stradali; un terzo di quelli mortali sono causati dal consumo di alcol o sostanze.
Sabato 12/03/2011 - Formigine, Sala Consiliare, Castello di Formigine - Pza Calcagnini 1
Rivolto a istruttori e docenti delle autoscuole dei comuni dei distretti di Sassuolo, Vignola, Pavullo
8.30 Registrazione partecipanti
8.45-9.30
Il progetto regionale Guida Sicura senza Alcol e Sostanze. Percorsi di orientamento e sensibilizzazione diretti ai patentandi - Dr. Claudio Annovi, Psicologo Ausl Mo
9.30-10.15
Alcol e sostanze stupefacenti: gli effetti e i danni sulla performance di guida - Dr.ssa Nadia Marzocchi, Medico Tossicologo, Ausl Mo
10.15-10.45 Dibattito con i relatori
10.45-11.00 Pausa
11.00-11.45
L'incidentalità correlata al consumo di alcol e sostanze, gli artt. 186 e 187 del c.d.s, le modalità di accertamento delle violazioni - Dr. Mario Rossi, Comandante Polizia Locale Interdistrettuale Comuni di Formigine, Fiorano, Maranello
11.45-12.30
Il percorso di valutazione dell'idoneità alla guida delle CML in base agli ordinamenti nazionali e regionali - Dr.ssa M. Cristina Davolio, medico Legale CML Mo
12.30-13.00 Dibattito con i relatori
13.00 Conclusione Corso
Richiesta iscrizione entro il 9/03/2011
Sabato 26/03/2011 - Modena, Comando polizia Locale, Sala Rabitti - via Galilei 165
Rivolto a istruttori e docenti delle autoscuole attive nel distretto di Modena
8.30 Registrazione partecipanti
8.45-9.30
Il progetto regionale Guida Sicura senza Alcol e Sostanze. Percorsi di orientamento e sensibilizzazione diretti ai patentandi - Dr. Claudio Annovi, Psicologo Ausl Mo
9.30-10.15
Alcol e sostanze stupefacenti: gli effetti e i danni sulla performance di guida - Dr. Claudio Ferretti, Medico Tossicologo, Ausl Mo
10.15-10.45 Dibattito con i relatori
10.45-11.00 Pausa
11.00-11.45
L'incidentalità correlata al consumo di alcol e sostanze, gli artt. 186 e 187 del c.d.s, le modalità di accertamento delle violazioni - Dr. Franco Chiari, Comandante Polizia Locale Comune di Modena
11.45-12.30
Il percorso di valutazione dell'idoneità alla guida delle CML in base agli ordinamenti nazionali e regionali - Dr. Aldo Ricci, medico Legale CML Mo
12.30-13.00 Dibattito con i relatori
13.00 Conclusione Corso
Richiesta iscrizione entro il 12/03/2011
Sabato 9/04/2011 - Mirandola, Municipio, Sala Granda - Pza Costituente
Rivolto a istruttori e docenti delle autoscuole dei distretti di Carpi e Mirandola
8.30 Registrazione partecipanti
8.45-9.30
Il progetto regionale Guida Sicura senza Alcol e Sostanze. Percorsi di orientamento e sensibilizzazione diretti ai patentandi - Dr. Claudio Annovi, Psicologo Ausl Mo
9.30-10.15
Alcol e sostanze stupefacenti: gli effetti e i danni sulla performance di guida - Dr. Massimo Bigarelli, Medico Tossicologo, Ausl Mo
10.15-10.45 Dibattito con i relatori
10.45-11.00 Pausa
11.00-11.45
L'incidentalità correlata al consumo di alcol e sostanze, gli artt. 186 e 187 del c.d.s, le modalità di accertamento delle violazioni - Dr. Leonardo Valentini, Vicecomandante Polizia Locale Comuni del distretto di Mirandola
11.45-12.30
Il percorso di valutazione dell'idoneità alla guida delle CML in base agli ordinamenti nazionali e regionali - Dr. Aldo Ricci, medico Legale CML Mo
12.30-13.00 Dibattito con i relatori
13.00 Conclusione Corso
Richiesta iscrizione entro il 2/04/2011
Ausl Modena - Servizio Dipendenze Patologiche
Responsabile progetto:
Dott. Claudio Annovi - Email: c.annovi@ausl.mo.it
Segreteria Organizzativa c/o SDP Sassuolo:
Sara Querci - Email: s.querci@ausl.mo.it
Fax 0536 863779 - Tel. 0536 863658