L'obiettivo
Trasformare la distribuzione automatica di alimenti in un mezzo per la promozione di sani stili di vita, offrendo ai cittadini opportunità per riflettere e sperimentare i benefici connessi ad abitudini salutari (in particolare alimentazione, attività fisica, donazione).
Nel 2006, a seguito del progetto originario, sono state elaborate Le Linee di Indirizzo per i Capitolati d'appalto per la distribuzione automatica di alimenti.
Nel 2012, la Regione Emilia-Romagna ha redatto le Linee Guida per per una sana e sicura alimentazione a scuola. Il testo, naturalmente, affronta anche il tema della distribuzione automatica.
Il progetto modenese ha ottenuto un importante riconoscimento: è tra i 15 casi al mondo selezionati da Philip Kotler, padre del marketing sociale, Nancy Lee e Hong Cheng, noti esperti della disciplina, per il loro libro "Social Marketing Public Health. Global Trend and Succesful Stories"
L'iniziativa realizzata a Modena è stato premiata dal FORMEZ (Centro di formazione e studi del Dipartimento della Funzione Pubblica), categoria "Guadagnare salute: esperienze di prevenzione sul territorio".