Il verbale della riunione del 13 maggio 2015, che ha coinvolto i principali protagonisti del Progetto di comunità "Benessere in comune", ha confermato le iniziative da realizzare, definendo obiettivi, tempi, budget e responsabilità. Naturalmente i diversi responsabili agiscono in maniera sinergica nell'ambito del progetto complessivo, collaborando con i soggetti sociali che possono collaborare. Eventuali variazioni possono subentrare, ma lo schema di fondo riamane quello definito.
Numero attività |
Titolo |
Obiettivo |
Referente |
1 |
"Io mi diverto così" - movimento e alimentazione |
Sensibilizzare sul tema dei corretti stili di vita in materia di movimento e alimentazione, mediante occasioni di gioco e di pratica sportiva |
Belluzzi (UISP) |
2 |
Interventi finalizzati a contrastare l'abuso di alcol |
Bertoletti (AUSL) |
|
3 |
Contro la dipendenza dal fumo |
Aumentare la consapevolezza delle cause e delle motivazioni individuali del consumo di fumo; conoscere le strategie che possono aiutare a ridurre o a rinunciare alla nicotina |
Bertoletti (AUSL) |
4 |
Far sperimentare un tentativo ludico e divertente per abbandonare le sigarette; promuovere l'attività del Centro antifumo di Mirandola |
Diazzi (AUSL) |
|
5 |
Progetto sui distributori automatici (vending) e bar nelle scuole secondarie di II grado |
Favorire scelte alimentari salutari tramite la distribuzione automatica con il coinvolgimento attivo della scuola |
Tripodi (AUSL) |
6 |
"Non importa come ma fallo sicuro" - i giovani e la sessualità |
Coinvolgere un gruppo di ragazzi, a partire dai peer scolastici, nella riflessione sui temi della affettività e della sessualità e nalla prevenzione delle Malattie Sessualmente Trasmissibili |
Diazzi (AUSL) |
7 |
Realizzazione di due laboratori di cucina rivolti ai giovani genitori dei bambini iscritti ai nidi prima infanzia comunali |
Diazzi (AUSL) |
|
8 |
Spazio ludico creativo "Ado" progetto ARCI |
Laboratori creativi, multimediali, informatici, ludici e altri percorsi di coinvolgimento attivo. |
Zanetti (ARCI) |
9 |
Dateci spazio - progetto del Csv di Modena |
Protagonismo dei peer educator e dei giovani volontari delle scuole e delle associazioni per promuovere la partecipazione dei coetanei delle scuole. |
Michelini (CSV) |
10 |
Valorizzazione nell'ambito del progetto di comunità delle iniziative condotte da COOP per i giovani mirandolesi |
Serafini (COOP) |
|
11 |
Evento Basic Life support - Edizione 2015 |
Protagonismo sociale, diffondere la cultura della solidarietà, perché chiunque, anche senza una preparazione sanitaria specifica, può imparare le manovre di rianimazione che possono salvare una vita in caso di arresto cardiaco |
Gelati (AUSL) |
12 |
Formazione educatori, allenatori |
Fornire a chi interagisce con i ragazzi informazioni e strumenti basici su temi di salute (rudimenti counselling breve, info su servizi presenti sul territorio, ecc) |
Bernaroli (AUSL) |
13 |
Promozione servizi e impianti sportivi presenti nel territorio |
Protagonismo dei giovani mirandolesi nella valorizzazione delle opportunità per fare movimento nel territorio |
Zanetti (ARCI) |
14 |
Azione formativa con scuole guida su tema alcol / fumo |
Sensibilizzare chi frequenta i corsi nel periodo di riferimento e gli istruttori sui rischi di alcol e guida e del fumo in auto |
Bertoletti (AUSL) |
15 |
Protagonismo attivo dei giovani mirandolesi |
Rendere i ragazzi protagonisti di piccole scelte per la comunità |
Michelini (CSV) |
16 |
Valorizzazione del progetto, contatti con Regione, ecc |
Meschieri / Fattori (AUSL) |
|
17 |
Altre azioni che si riconducano al piano complessivo del progetto di comunità |
Monitoraggio delle attività di promozione della salute presenti sul territorio |
Diazzi (AUSL) |
18 |
Voce spesa residuale |
Ad esempio costi per trasporto a Reggio per un evento comune tra i due progetti |
Intero Gruppo di lavoro |