Il progetto di comunitą "Giovani e salute" č stato proposto dal Comune di Mirandola e dall'Azienda USL di Modena in sinergia con il Comune di Reggio Emilia e l'Azienda USL di Reggio Emilia, ottenendo uno specifico finanziamento dalla Regione Emilia-Romagna per il passaggio da progetto a processo.
Il confronto dei due gruppi di lavoro ha identificato la necessitą di collocare la sperimentazione dei Progetti di comunitą in zone portatrici di fragilitą specifiche ma anche con tessuto sociale potenzialmente favorevole per la forte presenza di agenzie educative, sociali e sanitarie: il comune di Mirandola e i quartieri della zona nord-est di Reggio Emilia.
La necessitą di intervenire in aree socialmente svantaggiate č motivata dalla stretta relazione, ampiamente documentata in letteratura, fra determinanti socio-sanitari sfavorevoli e assunzione di stili di vita a rischio. Il progetto, armonizzando una pluralitą di iniziative esistenti, individuando adeguate rimodulazioni di esse e sviluppando nuove proposte, si prefigge di promuovere sane abitudini alimentari e motorie e di contrastare il tabagismo e l'abuso di alcol, con una particolare attenzione nella fascia di etą 10-24 anni. Considerato che la promozione dell'attivitą fisica meglio si caratterizza per le sue potenzialitą ludiche, aggregative e di attenuazione di differenze socio-economiche, essa permetterą di innescare l'interesse sugli altri stili di vita, rappresentando il volano per le altre azioni. Nello specifico gli interventi per la promozione dell'attivitą fisica costituiscono il mezzo adottato come contrasto del disagio sociale e di supporto alle politiche di integrazione e inclusione.
Tra i primi passaggi per trasformare il progetto in processo, si segnala la decisione dei Gruppi di lavoro di estendere a "Giovani e salute" l'identificazione attraverso il logo del progetto gią attivo e riconosciuto nella comunitą, "Benessere in comune" (Sani stili di vita: alimentazione e movimento), avviato a partire dall'a.s 20010/2011 e mirato a promuovere nella scuola ed in tutta la comunitą una sana alimentazione ed una regolare attivitą fisica. Questo "logo ombrello" vorrebbe dunque rappresentare nell'immaginario collettivo dei mirandolesi le azioni intreprese sul territorio in merito ai temi di salute. Un banner permanente e un link a questa sezione web dalla home page del sito del Comune di Mirandola sono il primo manifesto di questa intezione.
Gruppo |
Responsabile/i |
Componenti |
Rete |
Maino Benatti, Sindaco Mirandola Mario Meschieri, Direttore Distretto Sanitario di Mirandola |
Giampaolo Ziroldi, Comune di Mirandola Vilma Diazzi, Distretto Sanitario di Mirandola |
Alimentazione |
Vilma Diazzi, Distretto Sanitario di Mirandola Linda Viapiana, Distretto Sanitario di Mirandola |
Mirta Luppi, PLS Rosalba Pinti, CEAS La Raganella Alberto Tripodi, AUSL Modena |
Movimento |
Paolo Belluzzi, UISP |
Laura Bernaroli, AUSL Modena Sabrina Rebecchi, CEAS La Raganella Sara Brancolini |
Fumo e alcol |
Pierangelo Bertoletti, , Distretto Sanitario di Mirandola |
Simona Diana, AUSL Modena Giorgia Silvestri, Educativa di strada Mirandola |
"Approvazione graduatoria progetti in contesti di comunitą per la promozione di comportamenti salutari relativamente ai quattro fattori di rischio previsti in Guadagnare salute ammessi a contributo in attuazione della DGR 744/2013"
Per maggiori informazioni:
Giampaolo Ziroldi, Comune di Mirandola: giampaolo.ziroldi@comune.mirandola.mo.it
Vilma Diazzi, Distretto Sanitario di Mirandola: v.diazzi@ausl.mo.it