Sabato 7 giugno 2014
Palazzo dello Sport di Mirandola
Nell'ambito delle iniziative del Progetto di Comunità "Giovani e salute", si svolge a Mirandola un corso di addestramento alla rianimazione cardiopolmonare. Dedicato agli studenti delle scuole secondarie di primo grado di Mirandola e San Martino in Spino, l'iniziativa ha l'obiettivo di diffondere la cultura della solidarietà, perché chiunque, anche senza una preparazione sanitaria specifica, può imparare le manovre di rianimazione che possono salvare una vita in caso di arresto cardiaco.
Tale spirito di collaborazione e di attenzione agli altri è coerente con gli obiettivi del Progetto "Giovani e salute", orientato, in una comunità provata dal sisma del 2012, a rendere i giovani protagonisti attivi del cambiamento o del superamento progressivo e graduale di disagi e fragilità, per favorire il proprio e l'altrui benessere.
I ragazzi, 700 nella scorsa edizione e circa 500 in quella attuale, possono apprendere le più importanti tecniche di rianimazione cardio-polmonare e provare singolarmente una simulazione di rianimazione su manchino.
L'evento nasce dalla collaborazione tra Comune di Mirandola, Azienda Usl di Modena, IRC-Comunità, Centrale operativa del 118, ANPAS Emilia-Romagna, Associazione "Gli Amici del Cuore" e Croce BLU Mirandola.
L'arrivo dei ragazzi
al Palazzetto dello Sport di Mirandola
Prime istruzioni e sistemazione
Dimostrazioni
I ragazzi alle prese
con le manovre salvavita
Esercitazione
Dott.ssa Liaci
Vice questore aggiunto polizia di Stato
Dott. Serantoni
Direttore centrale operativa 118
Dott. Stefano Toscani
Pronto Soccorso Mirandola
Alessandra Trabucco
Coordinamento provinciale ANPAS
Dott. Mario Meschieri
Distretto sanitario Mirandola
Maino Benatti
Sindaco di Mirandola
La preside, Paola Campagnoli
Foto di gruppo con i volontari
Viva! Game, il serious game disponibile come App per apple e android per imparare come muoversi di fronte ad un arresto cardiaco