A seguito di uno specifico accordo con l'Assessorato Provinciale all'Istruzione, Cultura e Politiche Giovanili, il progetto prevede la realizzazione presso le biblioteche del territorio di attività di promozione della salute, intesa non solo come benessere fisico ma anche come qualità della vita, favorendo l'adozione di stili di vita sani. In particolare, i temi trattati sono: una corretta alimentazione e una regolare attività motoria, la prevenzione del tabagismo e dell'abuso di alcol, la lotta all'aids/mst e la promozione della donazione di sangue, organi e tempo.
Per la Giornata Mondiale contro la droga (26 giugno), la Biblioteca Delfini di Modena allestisc una sezione dedicata all'argomento, accompagnando una mostra fotografica e altri eventi realizzati in città.
Premiata la biblioteca di Maranello, che si è contraddistinta nella promozione presso i lettori del concorso a premi per diventare non fumatori "Scommetti che smetti?" 2015: Giancarlo Muzzarelli, Raffaella Manelli, Provincia di Modena, e Maria Pia Biondi, Direttrice del Distretto di Sassuolo, consegnano il riconoscimento a Mariaelena Mililli, Assessore Ambiente, Politiche giovanili e Pari opportunità di Maranello.
Per la Giornata Mondiale per la lotta contro l'AIDS, l'attività nelle biblioteche:
- Castelfranco: il 3 dicembre distribuzione di materiale informativo con la presenza di una ostetrica dello Spazio Giovani
- Pavullo - Biblioteca Comunale Distribuzione materiale informativo
- Modena: rete comunale delle biblioteche, distribuzione materiali
- Distretto di Mirandola: le biblioteche di Mirandola, San Prospero, Cavezzo, Medolla, Concordia s/S., San Possidonio, Camposanto, San Felice s/P. e Finale Emilia distribuiscono materiale informativo.
Anche in questa edizione del concorso "Scommetti che smetti?", la Provincia di Modena premia la biblioteca che raccoglie il maggior numero di utenti iscritti.
Le biblioteche di Castelfranco, Vignola e quelle di Modena collaborano attivamente al progetto.
Di seguito, foto della bacheca allestita presso la biblioteca di Castelfranco Emilia.
Mario Galli, Vice presidente della Provincia di Modena,Raffaella Manelli, Coordinamento biblioteche della Provincia, Francesca Novaco, Direttrice del Distretto Sanitario di Modena, e Giuseppe Fattori, Programma Promozione della Salute, premiano Rita Borghi, Direttrice Biblioteca Delfini di Modena, per l'impegno nella diffusione di "Scommetti che smetti?" 2014.
Le Biblioteche comunali di Soliera, Modena "Delfini", Pavullo, Vignola "Auris", Savignano, Castelfranco e le 7 Biblioteche del Sistema bibliotecario intercomunale di Sassuolo partecipano alle iniziative di sensibilizzazione per la Giornata Mondiale per la lotta contro l'AIDS.
La biblioteca Auris di Vignola partecipa all'inizitiva musicale "Musica, parole, salute: vivo la vita"
Le biblioteche del Sistema bibliotecario intercomunale di Sassuolo dedicano il mese di ottobre all'importanza di una adeguata attività fisica.
In occasione di "Bambinopoli" il Distretto sanitario di Vignola e la biblioteca "Francesco Selmi" organizzanoletture animate e laboratori creativi dedicati a bambini dai 3 ai 5 anni per promuovere corrette abitudini alimentari e motorie.
Le biblioteche del Sistema bibliotecario intercomunale di Sassuolo dedicano il mese di giugno al tema della sana alimentazione, mettendo a disposizione degli utenti i materiali realizzati sul tema dall'Azienda USL di Modena e una bibliografia su "Cibo e salute" curata dalla biblioteca comunale "Daria Bertolani Marchetti" di Formigine.
Le biblioteche Delfini di Modena e le Biblioteche Decentrate di Modena Villaggio Giardino, Crocetta e Rotonda, le biblioteche delSistema bibliotecario intercomunale di Sassuolo,le biblioteche di Carpi, Pavullo, Serramazzoni, Vignola, Castelnuovo Rangone,Savignano, Zoccae Castelfranco hanno sostenuto l'iniziativa e partecipato attivamente alla sua diffusione.
A lato, durante la cerimonia di premiazione di "Scommetti che smetti?" 2013: Raffaella Manelli, Direttore CEDOC (Centro Documentazione Istituzionale della Provincia di Modena) consegna a Mauro Montanari, Vicesindaco di Vignola, e Debora Dameri, Direttrice del Biblioteca comunale Selmi di Vignola, la targa destinata alla biblioteca che si è contraddistinta nella promozione del Concorso. Sul palco anche Angelo Vezzosi, Direttore Distretto Sanitario di Vignola, e Giuseppe Fattori.
Marcello Mandrioli, Consigliere Comunale di Bomporto, consegna a Tiziano Guerzoni, ex fumatore, e a Marco Ciaramella, testimone della partecipante Patrizia Intravaia, due buoni per l'acquisto di libri messi in palio dalla Biblioteca di Bomportoper l'iniziativa. Presente il Direttore del Distretto Sanitario di Castelfranco Emilia, Massimo Marcon.
Dalla rassegna stampa del concorso:
A lato: l'area allestita presso la Biblioteca Delfini di Modena per la promozione di "Scommetti che smetti?" 2013.
Le biblioteche partecipano allacampagna "Gli ex fumatori sono irresistibili", con l'allestimento di vetrine a tema e con la diffusione del materiale informativo.
Le biblioteche di Pavullo, Vignola e Savignano e le Biblioteche del Sistema bibliotecario intercomunale di Sassuolo partecipano alla campagna di prevenzione alcologica 2013, con l'allestimento di scaffali a tema e con la diffusione del materiale informativo.
Sono stati coinvolti: gli Assessori alla Cultura dei Comuni della provincia di Modena; i Direttori delle Biblioteche; i Direttori di Distretto; il Direttore del Presidio Ospedaliero; i Direttori di Stabilimento Ospedaliero; i Direttori dei Dipartimenti di Cure Primarie, Sanità Pubblica e Salute Mentale; le Coordinatrici distrettuali Educazione alla Salute; i professionisti delle Aree Tematiche di "Guadagnare Salute".
Dal sistema di sorveglianzaPASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia)
Dall'Osservatorio provinciale sull'infezione da HIV